
Si sono svolti a Riccione, dal 24 al 29 giugno, i Campionati Italiani Master di nuoto in vasca lunga, giunti alla loro 41ª edizione. L’evento ha chiuso il Circuito Supermaster FIN 2024-2025 registrando numeri da record: ben 4221 atleti provenienti da tutta Italia, un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, con partecipanti dai 20 fino oltre i 90 anni d’età.
Il bilancio di Team Legnano Nuoto
Il Team Legnano Nuoto si è presentato all’appuntamento con 22 atleti, impegnati sia in gare individuali che in staffetta. Il bilancio finale è stato più che positivo: otto medaglie conquistate, frutto di dedizione, spirito di squadra e passione per questo sport.
I protagonisti e le medaglie
A distinguersi in particolare sono state:
Irene Colombo (categoria Master 60), che ha ottenuto due argenti nei 200 stile libero e nei 50 dorso, e un bronzo nei 100 stile libero.
Carla Venice (Master 35), bronzo nei 50 rana.
Medaglia d’argento nella staffetta 4×50 misti femminile categoria M160 composta da Carlaeva D’Elia, Carla Venice, Laura Bozzato e Irene Colombo.
Antonietta Rebolini (Master 70), autentica trascinatrice del gruppo, ha conquistato l’oro nei 400 misti, oltre a due bronzi nei 200 misti e nei 100 farfalla.
Un risultato di rilievo anche per Antonietta Rebolini, premiata per il secondo posto assoluto nella classifica nazionale Iron Master categoria M70, per aver completato tutte le 18 tipologie di gara nell’arco dell’anno agonistico.
Un team guidato dalla passione
Il gruppo Master del Team Legnano Nuoto è seguito con professionalità e impegno da un team di allenatori affiatato: Laura Bozzato, Hilarj Colombo, Carla Venice, Sofia Vivian e Stefano Garzonio, coadiuvati nella preparazione atletica da Gianmario Castaldi. Un lavoro di squadra che va ben oltre il cronometro, trasmettendo valori come la costanza, la determinazione e l’amicizia.
L’importanza dei Master nello sport
I nuotatori Master rappresentano un mondo fatto di equilibrio tra passione sportiva e vita quotidiana. Molti conciliano allenamenti e gare con lavoro, famiglia e impegni personali, dimostrando che lo sport può essere una fonte di energia e soddisfazione a ogni età. Come ha sottolineato il capitano della squadra, Alessandro Re:
“Non è la medaglia che fa il campione, ma l’emozione che lascia nel cuore di chi ha lottato fino all’ultimo secondo.
Sguardo al futuro
Chiusa questa intensa stagione estiva, il Team Legnano Nuoto guarda già al prossimo appuntamento: i Campionati Invernali Master, in programma a dicembre a Torino, in vasca corta. Una nuova occasione per mettere in acqua grinta, preparazione e, soprattutto, la passione che muove ogni singola bracciata.