
Una settimana da incorniciare per l’Atletica Riccardi Milano 1946, che si conferma tra le protagoniste dei recenti Campionati Italiani giovanili. Oltre l’argento conquistato dalla staffetta 4×100 Allievi, sono arrivati altri importanti piazzamenti, personali migliorati e un titolo nazionale che impreziosisce ulteriormente il medagliere.
Staffetta da podio
Il quartetto composto da Stefano Panzacchi, Thomas Attila, Ashen Sabarathnam e Zeno Capasa ha conquistato un brillante secondo posto nella finale della 4×100 metri Under 18, con un tempo di 42”45. La gara, tiratissima fino all’ultimo metro, ha mostrato la solidità del gruppo e l’efficacia della preparazione tecnica della società milanese.
Argento tra gli Under 23
Brilla anche Andrea Bernardi, secondo classificato nei 100 metri Promesse ai Campionati Italiani Under 23. Il velocista, già terzo nei 60 metri indoor, conferma la propria crescita centrando un altro podio nazionale e dimostrando continuità ad alto livello.
Altro argento per Thomas Colombo
Thomas Colombo prosegue la sua stagione da protagonista: dopo i secondi posti nel cross e nei 1500 indoor, conquista un nuovo argento nei 3000 metri su pista, confermando tenacia e qualità in ogni specialità affrontata.
Titolo italiano per Viola Arioli
Grande gioia per Viola Arioli, che si laurea Campionessa Italiana Under 18 nel salto triplo. Una prova di carattere e di classe per l’atleta milanese, che ha saputo imporsi su un lotto di avversarie agguerrite, firmando una prestazione da incorniciare.
Buoni piazzamenti nel salto triplo
Nel salto triplo Allievi, Zeno Capasa ha ottenuto un ottimo quinto posto, migliorando il proprio primato personale di ben 50 centimetri. Stesso piazzamento, ma nella gara femminile, per Annebel Casti: dopo l’oro conquistato agli Italiani Indoor, la giovane triplista ha chiuso al quinto posto nella rassegna outdoor, confermando di essere tra le migliori della categoria.
Crescita costante anche nei 400
Thomas Attila, già protagonista della staffetta, ha ben figurato anche nella gara individuale dei 400 metri, dove ha conquistato un quinto posto in finale migliorando il proprio tempo di quasi due secondi rispetto all’esordio stagionale.
Un vivaio in piena espansione
I risultati ottenuti dalla Riccardi Milano non sono casuali, ma frutto di un progetto solido basato su formazione, competenza tecnica e valorizzazione del talento giovanile. La società conferma così il proprio ruolo di riferimento nel panorama dell’atletica nazionale, portando avanti con coerenza e successo il proprio motto: “Fin da piccoli per diventare grandi”.
Foto da AtleticaRiccardiMilano