
09V09
09V09
Milano, dal 20 al 24 agosto 2025: L’Idroscalo si prepara ad accendersi con i Campionati Mondiali di Canoa Velocità e Paracanoa, evento di punta che porterà atleti da oltre 60 nazioni e oltre 1.500 partecipanti sulle acque del celebre “mare dei milanesi” .
A dieci anni di distanza dal Mondiale ospitato nel 2015, Milano torna protagonista assoluto del canoismo globale. L’assegnazione dei Campionati è motivata dalle eccellenti condizioni tecniche del bacino: un tracciato privo di onde, perfettamente omogeneo su tutte le corsie, con strutture logistiche d’élite per atleti e pubblico.
Un’edizione eccezionale per numeri e discipline: più di 60 nazioni, 1.500 atleti, distribuiti su ben 36 titoli mondiali (24 nella velocità e 12 nella paracanoa). Atleti élite e paracanoisti si contenderanno la gloria su distanze comprese tra 200 e 1.000 metri, in gare emozionanti che richiamano l’attenzione mondiale.
L’edizione 2025 è destinata a entrare nella storia: la Federazione Italiana Canoa & Kayak, in collaborazione con ICF, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e federazioni di altri paesi, ha elaborato un rigido protocollo ambientale:
Eliminazione totale della plastica monouso
Raccolta differenziata capillare
Promozione della mobilità sostenibile
Campagne di sensibilizzazione green rivolte al pubblico
Un impegno concreto per fare di Milano la prima capitale della canoa a emissioni contenute.
L’Idroscalo, lago artificiale tra Segrate e Peschiera Borromeo, nasce nel 1930 come scalo per idrovolanti, per poi evolversi in polo sportivo con eventi internazionali di canottaggio e canoa già dagli anni ’30. Oggi, grazie a infrastrutture moderne — tribune, servizi per atleti, vie d’acqua tecniche — rappresenta una delle poche sedi in Europa adatte a competizioni di livello iridato .
Presso l’Idroscalo Club, motore organizzativo della manifestazione, si concentrano competenze professionali, tecniche e logistiche consolidate anche grazie all’esperienza come ospitante dei Mondiali Sprint 1999, Europei 2008 e Mondiali 2015 .
Carlo Tacchini, campione olimpico di Parigi 2024, definisce l’evento “una sfida in casa”, sottolineando l’emozione di gareggiare davanti al pubblico italiano dopo la fatica delle Olimpiadi . Analogamente, il paracanoista Christian Volpi (KL2 200 m) parla di “grande entusiasmo condiviso” nel celebrare il ritorno del mondiale nella sua città.
Dal 20 al 24 agosto, l’Idroscalo diventa palcoscenico mondiale, crocevia di performance, sostenibilità e spettacolo sportivo. Un evento unico che combina agonismo di alto livello, turismo sportivo e un impegno green d’avanguardia.
🎯 Per partecipanti, appassionati e famiglie, è un impegno da segnare in agenda: occhi puntati sulla voglia di vincere, ma soprattutto sull’orgoglio di farlo in un contesto capace di rispettare e valorizzare l’ambiente.
📌 Info per il pubblico: l’ingresso alle gare sarà gratuito, con orari aggiornati via Federazione Italiana Canoa & Kayak e Idroscalo. Avvicinarsi all’evento significa vivere Milano da una prospettiva diversa: quella dello sport… e della riflessione ambientale.