
La Milano Hero Battle Cup 2025 prende ufficialmente il via, trasformando la città in un palcoscenico dinamico dove sport, cultura urbana e sostenibilità si intrecciano in un evento unico. Al centro dell’iniziativa, la prestigiosa competizione internazionale di pattinaggio freestyle e skate, promossa da World Skate – Federazione Internazionale degli Sport Rotellistici, Skate Italia e con il sostegno di CX, IED – Istituto Europeo di Design e Rollerblade, partner attivi di un’esperienza che va ben oltre la dimensione sportiva.
La manifestazione, ospitata per il secondo anno consecutivo a Milano, rientra nel programma di Senstation Summer, l’iniziativa di Grandi Stazioni Retail che anima Piazza Duca d’Aosta con eventi e installazioni a tema urbano. Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, che mette al centro i valori dell’inclusione, della creatività e del rispetto ambientale, coinvolgendo pubblico e territorio in una narrazione partecipata e contemporanea dello sport e della cultura giovanile.
L’intervento istituzionale
A sancire l’inizio ufficiale dell’edizione 2025, questa mattina alle ore 11:00 la conferenza stampa di presentazione presso la sala stampa dell’11° piano di Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, che sottolinea l’importanza di eventi come questo per la crescita culturale e sportiva della città e per il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Design, movimento e innovazione con IED Milano
Un ruolo centrale nell’articolato programma di eventi è quello curato da IED Milano, che propone workshop, talk e laboratori partecipativi per esplorare il legame tra design e sport urbani. Le attività mirano a valorizzare il contributo delle giovani menti creative alla trasformazione degli spazi pubblici, con proposte che mettono in dialogo pattinaggio, arte, architettura e società. Dalle riflessioni sulla rigenerazione urbana fino alla progettazione ispirata ai movimenti fluidi dello skate, lo spazio urbano si trasforma in terreno fertile per nuove visioni.
Attesa per Tina e Milo, mascotte di Milano Cortina 2026
Il programma proseguirà nei prossimi giorni con esibizioni, incontri e attività ludico-educative. Il 10 luglio, tra gli ospiti più attesi, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, che animeranno la piazza e saranno protagonisti di momenti fotografici e di distribuzione di gadget ufficiali.
La Milano Hero Battle Cup 2025 si conferma non solo come evento sportivo di rilievo internazionale, ma anche come piattaforma culturale e sociale che pone al centro la visione delle nuove generazioni, promuovendo un’idea di città aperta, inclusiva e sostenibile. Perché lo sport, a Milano, è sempre più sinonimo di futuro.
Foto da FISR