
Dal 17 al 25 maggio il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa ospita gli Internazionali d’Italia Juniores, con le finali in diretta su SuperTennis e SuperTenniX
Dopo le emozioni degli Internazionali d’Italia di Roma, il testimone del grande tennis passa a Milano. Da sabato 17 maggio prende il via la 65ª edizione del Trofeo Bonfiglio, lo storico torneo giovanile che da decenni accende i riflettori sul tennis del futuro. La cornice è, come sempre, quella prestigiosa del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, da sabato teatro degli Internazionali d’Italia Juniores Under 18.
Un appuntamento che negli anni ha visto esibirsi talenti poi esplosi ai massimi livelli del professionismo, da Maria Sharapova a Andy Murray, da Jelena Ostapenko a Jannik Sinner, che proprio sui campi in terra rossa di via Arimondi ha scritto una parte importante della sua crescita.
Un torneo da “quinto Slam”
Quello milanese non è un torneo come gli altri. Il Trofeo Bonfiglio vanta la classificazione J500, la più alta categoria ITF Juniores dopo gli Slam, ed è considerato da addetti ai lavori e giocatori come il “quinto Major” del tennis giovanile. Non a caso, anche quest’anno oltre 240 atleti da più di 40 Paesi si sfideranno per succedere nell’albo d’oro a Kaylan Bigun (USA) e Emerson Jones (Australia), vincitori nel 2024.
I protagonisti: occhi puntati su Leach, Vandromme e Vasamì
Tra i favoriti spiccano i nomi del 17enne Jagger Leach (USA), attuale numero 4 del mondo ITF, e della coetanea belga Jeline Vandromme, anch’essa n.4 del ranking femminile e già otto volte vincitrice nel circuito junior.
Grande attesa anche per gli italiani, a partire dal talento romano Jacopo Vasamì, n.8 del mondo, reduce da due titoli consecutivi al Cairo (J500) e a Casablanca (J300). Insieme a lui ci saranno Pierluigi Basile, Gabriele Crivellaro e Michele Mecarelli, tutti pronti a difendere i colori azzurri nel tabellone principale maschile.
Nel femminile, la speranza è affidata soprattutto alle wild card: i nomi da seguire sono quelli della milanese Carla Giambelli, protagonista agli Europei U16 di Parma nel 2024, e della marchigiana Ilary Pistola, vincitrice del Tennis Europe U16 agli Internazionali di Roma.
Dichiarazioni e istituzioni: “Il Bonfiglio è storia e futuro”
Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi al Tennis Club Milano, Elena Buffa di Perrero, presidente del club ospitante, ha ribadito il valore del Bonfiglio come “trampolino di lancio per i campioni di domani”, ricordando con emozione il passaggio di Jannik Sinner da questi campi.
A sottolineare l’importanza dell’evento sono intervenuti anche il sottosegretario allo sport di Regione Lombardia Federica Picchi, che ha evidenziato il ruolo educativo dello sport giovanile, e Marco Riva, presidente del CONI Lombardia, che ha definito il torneo “una tappa fondamentale per il futuro del tennis italiano”. Infine, Enrico Cerutti, presidente del Comitato FITP Lombardia, ha rinnovato l’invito a seguire il torneo sin dalle qualificazioni per non perdersi i campioni del futuro.
Diretta TV e web: finale in chiaro su SuperTennis
Il Trofeo Bonfiglio 2025 si svolgerà fino a domenica 25 maggio, quando andranno in scena le finali dei singolari, trasmesse in diretta su SuperTennis TV e in streaming sulla piattaforma SuperTenniX.
Una settimana di grande tennis, dove i riflettori saranno puntati sui giovani talenti che sognano di diventare i Sinner e le Swiatek di domani. Milano è pronta a scrivere un’altra pagina di storia del tennis mondiale.
Foto da fitp.it