
14 e 15 giugno 2025 – Centro Tecnico Federale di Coverciano, Firenze
Torna il più grande evento nazionale dedicato al calcio giovanile: il 14° Grassroots Festival, organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, animerà il weekend del 14 e 15 giugno con due giornate all’insegna dello sport, dell’educazione e dell’inclusione.
Anche le squadre lombarde e milanesi saranno protagoniste dell’evento, con bambini e bambine selezionati tra le realtà più virtuose del territorio. Per molte società della provincia di Milano, sarà un’occasione per rappresentare la regione e confrontarsi con coetanei da tutta Italia in un clima di festa e fair play.
La Lombardia e Milano tra i protagonisti
Come previsto dalla circolare FIGC, partecipano al Festival le società meglio classificate nei tornei regionali delle categorie Pulcini Grassroots Challenge, Futsal Challenge, e Torneo Magico femminile. La Lombardia – e Milano in particolare – ha espresso realtà sportive di alto livello in tutte e tre le categorie, molte delle quali presenti con entusiasmo anche in questa edizione.
Una chance per mettere in luce il lavoro educativo che tante società milanesi svolgono quotidianamente con passione, dalla promozione dell’attività femminile fino ai progetti legati al calcio integrato e all’inclusione.
Due giorni tra gioco, formazione e premi
Il programma dell’evento prevede sabato pomeriggio l’accoglienza delle squadre e l’avvio delle attività ufficiali, tra cui:
- Pulcini #GrassrootsChallenge con gare e giochi a confronto
- Il coinvolgente Pokémon Challenge, curato in collaborazione con “The Pokémon Company International”
- Il Progetto RETE!, pensato per l’inclusione sociale dei giovani rifugiati
Domenica sarà il momento clou con:
- Futsal Challenge (gare 5vs5)
- Torneo Magico per le bambine Pulcini
- Finale nazionale U12 femminile
- Attività di calcio integrato tra giovani con e senza disabilità
Il tutto si concluderà con la cerimonia di premiazione alle ore 12:30, seguita dal pranzo per tutti i partecipanti.
Spazio al divertimento e alla cultura
Oltre alle attività ufficiali, Coverciano ospiterà la Pokémon Fun Zone, un’area giochi pensata per il tempo libero dei partecipanti. Sarà possibile sfidarsi in mini-giochi tematici, assistere a esibizioni di calcio freestyle e visitare il Museo del Calcio, accessibile anche a genitori e accompagnatori con un biglietto speciale da 5 euro.
La voce del calcio di base milanese
Per molte società milanesi, partecipare al Grassroots Festival rappresenta un riconoscimento al lavoro educativo e sportivo portato avanti tutto l’anno. Tecnici, dirigenti e genitori accompagneranno i giovani calciatori in questa avventura che è sì sportiva, ma soprattutto formativa.
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha coperto le spese di viaggio, vitto e alloggio per tutti i partecipanti. Le squadre lombarde, come da programma, pernotteranno a Montecatini Terme, con trasferimento organizzato fino al Centro Tecnico di Coverciano.
Un’esperienza che va oltre il campo
Il Grassroots Festival non è solo un evento sportivo, ma un vero progetto educativo in cui si premiano i valori del rispetto, della condivisione e dell’inclusione. Milano sarà ben rappresentata, confermando ancora una volta il suo ruolo centrale nella crescita del movimento calcistico giovanile italiano.
Appuntamento quindi a Coverciano, dove i giovani del calcio di base – milanesi compresi – saranno i veri protagonisti.
Per info e aggiornamenti: www.figc.it/it/giovani